IL MODELLO DI FONDAZIONE RICCARDO CATELLA
La Fondazione Riccardo Catella opera con la missione di generare un impatto positivo e duraturo sul contesto urbano e, soprattutto, sulla vita delle persone che lo abitano, contribuendo in modo concreto al miglioramento della qualità della vita in città e alla valorizzazione degli spazi pubblici, per una città più vivibile, partecipata e inclusiva.
Su questo modello si sono strutturati due programmi permanenti, oggi elementi centrali dell’attività della Fondazione: Città Generative e I Progetti della Gente.
Il modello operativo di Fondazione Riccardo Catella si fonda su quattro pilastri:
Luogo
L’individuazione e la riqualificazione degli spazi urbani rappresentano la base per favorire incontri autentici e relazioni significative, creando luoghi che invitano alla partecipazione e alla socialità.
Comunità
I cittadini partecipano attivamente a momenti di dialogo e co-creazione, in cui esprimere competenze e talenti personali e al tempo stesso rafforzare i legami comunitari.
Relazioni generative
La connessione tra luoghi e comunità attiva dinamiche di partecipazione sociale. Attraverso attività di animazione e intrattenimento si mira a creare benefici collettivi, valorizzare i beni comuni e stimolare nuove opportunità.
Pensieri e progetti
I nuovi stimoli che nascono dalle relazioni generative contribuiscono a far evolvere le attività di animazione dello spazio coinvolto nei progetti e a promuovere nuove iniziative all’interno dei programmi Città Generative e I Progetti della Gente.


PROGRAMMI IN CORSO


Città Generative
Programma di studio e ricerca sull’evoluzione urbana, in collaborazione con università, centri di ricerca, associazioni e istituzioni, per ripensare la vita delle città e immaginare nuove visioni di comunità aperte e inclusive, dove ricerca e partecipazione generano futuro.


I Progetti della Gente
Iniziative socioculturali concrete che trasformano gli spazi pubblici in luoghi vivi, dove le idee si misurano con la realtà territoriale, generano impatto e benefici sociali e aprono a nuovi modi di vivere la città.
I NOSTRI VALORI
I nostri valori




















RESPONSABILITÀ
Agiamo con trasparenza e cura, assumendoci la responsabilità verso la comunità e l’ambiente
SOSTENIBILITÀ
Promuoviamo stili di vita e progetti rispettosi del pianeta e delle persone.
COLLABORAZIONE
Lavoriamo in sinergia con enti pubblici, associazioni, aziende e la comunità per amplificare l’impatto sociale
Parole chiave
ASCOLTO
Promuoviamo dialogo, partecipazione e inclusione ascoltando i bisogni dei cittadini, che riconosciamo come portatori di valore e contributi significativi per l’evoluzione dei nostri progetti. In questo modo contribuiamo alla costruzione di un ambiente rispettoso e collaborativo.
COMUNITÀ
Crediamo nel coinvolgimento attivo dei cittadini nei processi decisionali e nella progettazione condivisa degli spazi pubblici.
RETE
Mettiamo in rete idee, competenze e risorse per costruire valore collettivo.
INCLUSIVITÀ
Promuoviamo iniziative capaci di coinvolgere comunità eterogenee e progettiamo spazi pubblici accessibili, senza barriere fisiche o culturali.
EDUCAZIONE
Accompagniamo le nuove generazioni in percorsi educativi che promuovono il senso civico, la cura condivisa dei beni comuni e il rispetto per l’ambiente.
CULTURA E NATURA
Promuoviamo esperienze culturali all’aperto, rendendo lo spazio pubblico un luogo vivo, accessibile e partecipato, dove cultura, natura e comunità si incontrano.
GESTIONE E CURA DELLO SPAZIO PUBBLICO
Ci prendiamo cura dello spazio pubblico come bene comune, promuovendo modelli di gestione sostenibili, replicabili, in grado di generare impatto duraturo nel tempo.
LE ULTIME NEWS
GLI SPAZI
Sede della Fondazione
Il Giardino di via De Castillia 28
Location per eventi nel cuore di Portanuova
Ristorante Ratanà